Mirella Galletti, Storia della Siria contemporanea, Bompiani, 2013, 288p.
Questa storia della Siria, la prima apparsa in Italia, ricostruisce in una narrazione avvincente i tormentati sviluppi storico-politici della nazione, dedicando ampio spazio agli aspetti culturali della società siriana e al complesso mosaico etnico e religioso della regione. Ripercorrendo le tappe fondamentali del cammino verso l’indipendenza, i contrasti e i conflitti con gli stati limitrofi, la genesi delle attualissime questioni curda, libanese e palestinese, il libro consente di comprendere il ruolo centrale della Siria nello scacchiere mediorientale, immergendosi al tempo stesso nell’atmosfera incantata di una nazione ancora misteriosa e ricca di tradizioni. Questa nuova versione aggiornata dà conto degli eventi in corso nel Paese dopo la Primavera araba: le ombre sul regime di Assad, la tensione con la Turchia, la posizione interlocutoria dell’Occidente.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Chargé de diffusion scientifique (17 septembre 2013). Mirella Galletti, Storia della Siria contemporanea, Bompiani, 2013, 288p. IISMM. Consulté le 18 mars 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/px02