Guardi, Jolanda (dir.), Dossier « Queerness in the Middle East and South Asia », « DEP » (Deportate, Esule, Profughe) [en ligne], Juillet 2014, n°25.
Questo numero monografico edito da Jolanda Guardi, Queerness in the Middle East and South Asia, affronta un tema nuovo per la nostra rivista e arricchisce il filone dei queer studies che in tempi recenti hanno avuto interessanti sviluppi. Nella rubrica Ricerche i vari contributi, attraverso l’analisi di brani letterari e produzioni cinematografiche, mettono in discussione l’impostazione binaria della sessualità, la naturalità della relazione dicotomica maschio-femmina e la retorica della normalità femminile. Individuano inoltre il nesso tra repressione sessuale e repressione politica, nonché la reciproca influenza del discorso religioso e di quello della globalizzazione nella definizione di omosessualità nel mondo musulmano. La rubrica Documenti accoglie la traduzione in italiano di un racconto del 2005 della scrittrice indiana Sārā Rāy, ormai irreperibile, e la rubrica Strumenti di ricerca propone un’ampia una bibliografia in varie lingue occidentali, in lingua araba e persiana. Chiude il numero la rubrica Recensioni, interventi, resoconti che ospita alcune recensioni sul tema queerness, il resoconto del rito della sepoltura dei morti di Srebrenica nel luglio 2013 e quello a più voci dei seminari, delle conferenze, degli incontri di discussione sul pensiero di Silvia Federici che si sono svolti in Messico nell’ottobre 2013.
Editoriale
Download del numero completo
Introduzione
Ricerche
- Alessandra Consolaro, Respectably queer? Queer visibility and homophobia in Hindi literature
- Jolanda Guardi, Female Homosexuality in Contemporary Arabic Novel
- Joseph Valle, Dangerous Liasons: The Exceptional Gay Palestinian in Human Rights Documentaries
- Anna Vanzan, The LGTB Question in Iranian Cinema: a proxy Discourse?
- Margaret Redlich, Something is happening: Queerness in the Films of Karan Joha
- Serena Tolino, Homosexuality in the Middle East: an analysis of dominant and competitive discourses
Documenti
Srumenti di Ricerca
Recensioni
- B. Anderson, Foucault and the Iranian Revolution (Anna Vanzan)
- Ruth Vanita-Saleem Kidwai, Same-Sex Love in India. (Alessandra Consolaro)
- Khaled ar-Rouayheb, Before Homosexuality in the Arab-Islamic World, 1500-1800 (Estella Carpi)
- Ecos de la visita de Silvia Federici a México (a cura di Raquel Gutiérrez Aguilar)
- 11 luglio 2013 a Srebrenica. Resoconto di Maria Vittoria Adami